Storia E Geografia Della Chiesa Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria

Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria di Genere Storia E Geografia Della Chiesa SCIENZE UMANE
STORIA E GEOGRAFIA DELLA CHIESA

Da Giuseppe Micheli alle cooperative di comunità nell'Appennino Parmense. Appunti di storia della cooperazione cattolica  -  Sassi Giovanni (Aut)

Appunti di storia sulla cooperazione cattolica nell'Appennino Parmense, un percorso che parte dalle esperienze di fine Ottocento fino alle Cooperative di Comunità di recente costituzione. Un viaggio nel tempo che analizza i primi decenni del Novecento fino ai giorni nostri, passando per gli anni del secondo Dopoguerra, evidenziando diverse figure del territorio, tra cui quella luminosa del senatore Giuseppe Micheli, patriarca della montagna e grande protagonista della cooperazione.

€ 15.00
STORIA E GEOGRAFIA DELLA CHIESA

San Francesco  -  Emp

San Francesco - EMP

€ 5.00
STORIA E GEOGRAFIA DELLA CHIESA

L'Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo  -  Società Storia Patria Bari  -  Società Di Storia Patria Per La Puglia. Monumenta

Il Borgianus graecus 7, custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, è un manoscritto realizzato a Soleto nella prima metà del XV secolo, nel fervore culturale e artistico fiorito alla corte del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini. Il contenuto del codice (eucologio con la Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, del quale è fornita l'editio princeps) esprime la fedeltà alla liturgia bizantina dei greci di Soleto e di Terra d'Otranto, che in questa si identificavano fortemente, anche nel XV secolo, dimostrandosi ostili a ogni forma di latinizzazione della propria cultura religiosa, come dimostra l'indagine sull'aspetto testuale. Il Borgiano per la peculiare ricchezza e raffinatezza del corredo illustrativo, per l'insolita controllata eleganza che fluisce con leggerezza nella lunghezza degli elaborati decori vegetali, nella brevità di alcune iniziali e nella ricercata creazione di preziosismi tardogotici e di iniziali figurate dal tratto pulito appartenenti ai medesimi carnet di pittori e miniatori attivi sui cantieri di fine XIV e inizi XV secolo (S. Caterina d'Alessandria, S. Stefano, Ss. Niccolò e Cataldo).

€ 40.00
disp. incerta
ACQUISTA