Benvenuti su Unilibro.it - Libreria Universitaria

L'Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo aggiunto a carrello

L'Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo

Articolo di cartoleria di Società Storia Patria Bari

L'Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo - 9788898851133


Un articolo di cartoleria di SOCIETÀ STORIA PATRIA BARI

Spedizione con Corriere gratis per ordini superiori a 49,00 €
fino al 13/10/2025 Partecipi al Concorso Read & Win!

Il Borgianus graecus 7, custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, è un manoscritto realizzato a Soleto nella prima metà del XV secolo, nel fervore culturale e artistico fiorito alla corte del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini. Il contenuto del codice (eucologio con la Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, del quale è fornita l'editio princeps) esprime la fedeltà alla liturgia bizantina dei greci di Soleto e di Terra d'Otranto, che in questa si identificavano fortemente, anche nel XV secolo, dimostrandosi ostili a ogni forma di latinizzazione della propria cultura religiosa, come dimostra l'indagine sull'aspetto testuale. Il Borgiano per la peculiare ricchezza e raffinatezza del corredo illustrativo, per l'insolita controllata eleganza che fluisce con leggerezza nella lunghezza degli elaborati decori vegetali, nella brevità di alcune iniziali e nella ricercata creazione di preziosismi tardogotici e di iniziali figurate dal tratto pulito appartenenti ai medesimi carnet di pittori e miniatori attivi sui cantieri di fine XIV e inizi XV secolo (S. Caterina d'Alessandria, S. Stefano, Ss. Niccolò e Cataldo).
Codice
9788898851133
Titolo
L'Eucologio Borgiano greco 7: storia religiosa e cultura artistica a Soleto tra XIV e XV secolo
Data Pubblicazione
2022
Classificazione CCE
Punti Accumulabili