Carisch Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria
Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria editi da Carisch con argomento Musica Didattica di Genere Educazione Insegnamento di specifiche materie
Mamemimo... musica! Corso di educazione musicale per la Scuola primaria. Libro del maestro. Vol. 1 - Carisch
La collezione 'MaMeMiMo...Musica!' comprende due volumi destinati a introdurre progressivamente i bambini nel mondo musicale in forma ludica, coinvolgente e, soprattutto, ordinata. Nel primo volume i parametri musicali (altezza, durata, ecc.) vengono presentati 'per contrasti' (forte/piano, lungo/ corto, ecc.) e associati a giochi, attività da realizzare, canti, danze. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo della percezione, che si affina gradualmente attraverso esercizi di riconoscimento di brevi sequenze timbriche, ritmiche e melodiche. I canti, nell'estensione facilmente praticabile dagli alunni, sono caratterizzati da testi in rima il cui contenuto offre agli insegnanti ulteriori spunti per attività creative e interdisciplinari. Lo sviluppo del senso ritmico avviene tramite proposizione di facili esercizi da realizzare con il corpo (bodypercussion). Il testo non prevede l'utilizzo di notazione musicale tradizionale, è facilmente utilizzabile anche da chi non ha alcuna competenza di carattere musicale. Premessa di Stefania Lucchetti. Età di lettura: a partire dai 6 anni.
Mamemimo... musica! Corso di educazione musicale per la Scuola primaria. Libro del maestro. Con CD-ROM. Con Contenuto digitale per download. Vol. 2 - Carisch
La collezione 'Ma, Me, Mi, Mo...Musica!' comprende due volumi destinati a introdurre progressivamente i bambini nel mondo musicale in forma ludica, coinvolgente e, soprattutto, ordinata. Nel primo volume i parametri musicali (altezza, durata, ecc.) vengono presentati 'per contrasti' (forte/piano, lungo/corto, ecc.) e associati a giochi, attività da realizzare, canti, danze. Il testo non prevede utilizzo di notazione musicale tradizionale. Nel secondo volume tutte le attività proposte accompagnano il bambino nell'apprendimento di una corretta lettura ritmico-melodica abbinata all'acquisizione della scrittura in notazione tradizionale. Il tutto con una forte attenzione allo sviluppo dell'orecchio e alla pratica della bodypercussion. Tombole sonore, ascolti, canti, giochi in cui il corpo diventa protagonista perché esso stesso produttore di suono, esercizi di riconoscimento timbrico/melodico e/o ritmico, cruciverba, esercizi a risposte chiuse, scelte multiple, consegne legate alla scrittura in notazione tradizionale, elementi di teoria che diventano giochi attivi e momenti di pratica musicale in cui si impara a riconoscere gli elementi costruttivi basilari della musica. I canti, nell'estensione facilmente praticabile dagli alunni, sono caratterizzati da testi in rima il cui contenuto offre agli insegnanti ulteriori spunti per attività creative e interdisciplinari. Il libro del professore contiene la spiegazione di tutte le attività, la realizzazione di tutti gli esercizi e ha in allegato tutte le basi cantate e poi solo suonate (da utilizzare per saggi) e la versione pdf del libro dell'alunno con tutte le soluzioni da proiettare sulla LIM nel momento della correzione in classe.
L'insegnamento musicale - Carisch
L'assetto legislativo, didattico e organizzativo delle Scuole a Indirizzo Musicale: modello di riferimento per la formazione strumentale di base, in attuazione della Riforma degli studi musicali. Il testo fornisce un quadro completo dei contenuti e degli aspetti organizzativo-gestionali, propri di una Scuola a Indirizzo Musicale. I vari argomenti sono trattati tenendo presenti sia le specifiche normative vigenti, sia il loro utilizzo in altri ambiti e scuole impegnati nella formazione strumentale di base. La trattazione è arricchita con molteplici esempi pratici: sono proposti modelli di organizzazione oraria e di programmazione, unità didattiche e analisi contestuali.