Software Didattico Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria
Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria pubblicati nella collana Software Didattico con argomento Educazione Linguistica Insegnamento di specifiche materie
Avviamento alla comprensione del testo. Web app. Con software - Erickson - Software Didattico
Strategie di lettura inadeguate e inefficaci possono compromettere la comprensione di un testo scritto da parte di bambini e bambine con difficoltà: quando si concentrano sulla decodifica delle parole, faticano a comprendere il significato generale della frase. Web app La Web app propone un programma riabilitativo specifico per le difficoltà di comprensione del testo, rivolto in particolar modo a bambini e bambine della scuola primaria. Il programma è costituito da una serie di racconti che tramite giochi, letture e illustrazioni accattivanti allenano le capacità di apprendimento e analisi. I racconti si articolano su 4 aree di intervento: Percettiva, con attività che promuovono abilità visive; Inferenziale-lessicale, che potenzia le abilità di comprensione attraverso parole chiave; Sintattico-testuale, con cui si impara a collegare, raggruppare e categorizzare le informazioni; Pragmatica, per l'analisi dei contenuti del testo. Per ogni sezione completata, bambini e bambine sbloccheranno diversi premi che servono ad incoraggiarli a proseguire le attività successive e completare tutte le sezioni. Inoltre, è presente una sezione 'Statistiche' in cui pedagogisti, insegnanti, educatori/educatrici e tutti colori che lavorano nell'ambito dell'apprendimento e utilizzano la web app possono monitorare l'andamento di ciascun utente. La guida Una guida pronta all'uso dei contenuti e delle funzionalità della web app. Presenta, inoltre, alcune schede operative con attività, giochi e storie arricchite di simpatiche illustrazioni.
Stimolazione della percezione uditiva. Potenziare l'attenzione sull'ascolto per migliorare le competenze linguistiche. Web app. Con software - Erickson - Software Didattico
'Stimolazione della percezione uditiva' è pensato per allenare e potenziare l'attenzione all'ascolto, la percezione uditiva e il sistema fonologico di bambine e bambini a partire dai 3-4 anni di età. La web app favorisce, attraverso quattro sezioni le capacità di discriminare e identificare semplici suoni e rumori, di attirare l'attenzione su uno stimolo sonoro tra altri presentati contemporaneamente, di cogliere le differenze fra vari fonemi caratterizzati da tratti distintivi opposti e di riconoscere stringhe di suoni all'interno di parole. Si tratta di uno strumento utile soprattutto in ambito abilitativo e riabilitativo, in casi di ritardo fonologico e nei disturbi specifici del linguaggio, in cui le difficoltà percettivo-uditive sono spesso alla base e all'origine del disturbo stesso. Può, inoltre, essere utilizzato nei primi anni della scuola primaria come valido aiuto nella correzione di alcuni errori tipici delle disortografie. La guida. Il testo offre una breve introduzione teorica sulla percezione uditiva e propone suggerimenti di alcuni semplici giochi da svolgere. Una pratica guida alla navigazione illustra le singole attività proposte nella web app. Online, inoltre, sono presenti numerose schede operative. Requisiti di sistema. La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a internet deve essere attiva.
Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura. Con app. Vol. 2: Attività per l'autismo: dalla frase al racconto breve - Erickson - Software Didattico
Il kit Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura 2 intende aiutare i bambini e le bambine con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) nell'approccio con il racconto breve, permettendo così di fare delle scelte, seguire percorsi alternativi e provare alla fine l'emozione di produrre delle storie. Quest'opera nasce dall'esigenza di avvicinare anche gli alunni e le alunne con autismo al mondo della scrittura, in modo da poter strutturare dei brevi racconti in maniera sempre più autonoma, sebbene con gli opportuni aiuti. La guida, dopo un'introduzione sui Disturbi dello Spettro Autistico e sulle principali metodologie diagnostiche e riabilitative, analizzata l'utilizzo del computer come strumento di sostegno e di recupero. Sono poi proposti dei laboratori didattici, da svolgere prima di affrontare le attività presentate nella web app. La web app presenta una serie di attività progressivamente più complesse, che a poco a poco consentono al bambino e alla bambina di scoprire come si racconta un fatto semplice. La presenza costante di aiuti o suggerimenti sostiene l'utente in tutte le fasi del lavoro. Il kit rappresenta uno strumento utile per organizzare un intervento adatto ed efficace. I giochi e le attività al suo interno potenzieranno l'apprendimento della letto-scrittura in maniera più coinvolgente e divertente.