Gampao Editor Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria
Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria editi da Gampao Editor di Genere Scienze Mediche Medicina
Vestibologia clinica e strumentale - Gampao Editor
'Cari colleghi, sono felice di poter presentare questo compendio nato dalla voglia di condividere esperienze cliniche, casi clinici e opinioni circa le patologie di pertinenza vestibolare. Dopo le nostre cinque edizioni congressuali svoltesi presso la Fondazione Poliambulanza e i tours accademici in giro per l'Italia, da Milano a Matera, da Reggio-Emilia a Chieti, da Pisa a Brescia: incontri, tavole rotonde, discussione casi clinici, preparazione linee-guida, ho cercato di riordinare tutti i miei appunti cercando di estrapolare le frasi chiave, i 'trucchetti', al fine di evidenziare i messaggi da portare a casa, e fissare con uno scritto tutti i contenuti. A tutti i colleghi e amici sparsi in tutta Italia, da Milano a Palermo va il mio sentito ringraziamento per aver condiviso le proprie conoscenze scientifiche. Mi auguro che la necessità di sintesi non abbia impoverito il presente compendio lungi dal voler essere esaustivo ma al contrario stimolare l'interesse, lo studio e l'approfondimento di un tema affascinante e intricato come quello della vertigine.' Paolo Gamba
Patologie del seno mascellare di origine odontogena. Ediz. per la scuola - Gampao Editor
'Cari colleghi, il distretto testa-collo è un campo di intervento nel quale operano ben quattro specialisti: il neurochirurgo, il maxillo-facciale, l'odontostomatologo (o patologo orale come vien spesso definito nei paesi dell'Europa settentrionale) e l'otorinolaringoiatra. L'area anatomica in questione è relativamente piccola e le cosìdette 'invasioni di campo' sono all'ordine del giorno. L'interpretazione dei sintomi e dei segni correlata agli eventi morbosi è soggetta ad un continuo rinnovamento e ciò porta anche al delinearsi di nuovi settori che si contaminano a vicenda, ecco che diviene particolarmente sentita l'esigenza di un aggiornamento della materia e l'intento è quello di intercettare una sinergia tra odontostomatologo e otorinolaringoiatra.La trattazione si svolge secondo l'indirizzo tradizionale: embriologia, anatomia, fisiologia, diagnostica strumentale, diagnostica radiologica, casi clinici e una ricca bibliografia. Dopo congressi, incontri, tavole rotonde, discussione casi clinici, corsi di dissezione anatomica su cadavere, ho tentato di riordinare le idee e fissare i passaggi chirurgici fondamentali.' (Paolo Gamba)