Cheap Aps Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria
Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria editi da Cheap Aps di Genere Disegno Arti Decorative E Minori
As cheap as possible. Ediz. italiana e inglese - Cheap Aps
'As cheap as possible' è il libro che raccoglie una selezione degli interventi di arte pubblica realizzati tra il 2018 e il 2021 da Cheap, il progetto di poster art con base a Bologna fondato da un collettivo di donne nel 2013. A partire dalla lettera pubblica che annuncia il cambio di formato da festival a laboratorio permanente, la pubblicazione si sviluppa in quattro sezione tematiche: Yes, it's fucking political è uno statement sullo spazio pubblico come luogo di lotta; A place called public apre una riflessione sul contesto urbano e sullo spazio pubblico in cui si collocano le pratiche artistiche di Cheap e dell* artist* con cui lavora; Feminism is now propone una carrellata di progetti di arte femminista di strada; call for artists riunisce il meglio dell' esperienza di riappropriazione collettiva dello spazio urbano realizzata attraverso lo strumento della call internazionale rivolta ogni anno a chi si occupa di linguaggi visivi contemporanei. I testi, in italiano con testo a fronte in inglese, sono accompagnati dai migliori scatti dell'enorme archivio di street photography di Cheap.
Cheap. Street poster art. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2 - Cheap Aps
'Cheap. Street poster art (vol.II)' è il catalogo che copre gli ultimi due anni del festival internazionale di poster e paste up con base a Bologna, prima che Cheap si trasformasse in un laboratorio permanente. Seguito progettuale ed editoriale del primo catalogo, il secondo volume contiene testi e foto degli interventi di street poster art realizzati dagli artisti ospiti a Bologna nelle edizioni 2016 e 2017 del festival, una selezione di poster dell'annuale call for artists, le affissioni off e altri progetti di arte pubblica. La pubblicazione raccoglie, oltre ai testi in italiano e in inglese, la documentazione fotografica degli interventi firmati tra gli altri da Guerrilla Girls, Orticanoodles, Andreco, Stikki Peaches, Mentalgassi, Alberonero, Guerrilla Spam, 108, Nicola Verlato e Giulio Vesprini. Alle pareti di paste up, si susseguono i manifesti della call for artists internazionale che da anni dialogano con il paesaggio urbano di Bologna. Oltre ai poster, il libro contiene la documentazione dei due grandi wall dedicati alla partigiana Irma Bandiera e all'intellettuale Antonio Gramsci.