Doppiavoce Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria
Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria editi da Doppiavoce di Genere Scienze Sociali SOCIETÀ E SCIENZE SOCIALI
Incontri di parole dal sapere al comprendere, al sentire e viceversa - Doppiavoce
Ci si è chiesto cosa 'vede' esattamente un fisico, un matematico, un chimico, un architetto, un filologo... quando usa questo verbo nell'esplicitazione della sua ricerca, adottando, talvolta inconsapevolmente, una molteplicità di metafore e procedure che testimoniano la potenza epistemologica e antropologica di cui è carico l'atto del 'vedere'. Per ciascuno dei vocaboli scelti sono stati presentati sguardi e voci di esperti di singole discipline, impegnati in un confronto aperto, che ha consentito ai partecipanti di riflettere, in termini di spiazzamento e stimolo, più che di acquisizioni, su procedure metodologiche e aspetti lessicali che ci sembrano particolarmente significativi. A ognuno dei vocaboli scelti è stato dedicato un incontro tra esperti in ambiti disciplinari differenti e ampio spazio è stato, inoltre, riservato 'al dibattito' e alla partecipazione del pubblico per una riflessione ed elaborazione comune.
Arte & Scienza - Doppiavoce
Un possibile passaggio creativo dalle scienze alle arti si ritrova nelle armoniose dissimmetrie naturali, come il rapporto aureo (G.O. Longo). E come negare il desiderio di bellezza che spinge gli scienziati a elaborare con gli strumenti matematici immagini del mondo (P.M. Mariano)? La «logica immaginativa» ben nota a Leonardo da Vinci e scandagliata da Paul Valéry esprime la creatività di un gesto cognitivo proprio di scienziati e artisti (G. Polizzi). Nel tempo storico, la logica immaginativa si consolida in una ars terminologica, in un sistema di termini e concetti che dà voce alla diffusione delle conoscenze (M.T. Zanola). E si può ritrovare nell'intuizione di un musicista, Vincenzo Galilei, che con l'aiuto del figlio, Galileo, scopre che il comportamento delle corde vibranti rinvia alla frequenza di vibrazione (G. Zanarini). Oggi scienza, arte e società superano la loro «schisi innaturale» anche grazie alla tecnologia, alla nuova manualità digitale (M. Brandizzi). E richiedono l'esercizio di una democrazia della conoscenza, che consenta a tutti di mangiare il «pane degli angeli» offerto da Dante nel Convivio (P. Greco).
Migrazioni. La rivoluzione dei Global Compact - Doppiavoce - La Parola Alle Parole
Migrazioni. La rivoluzione dei Global Compact - Doppiavoce