Diritto Costituzionale E Amministrativo Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria

Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria Diritto costituzionale e amministrativo
DIRITTO

Bellezza. Per un sistema nazionale  -  Doppiavoce  -  La Parola Alle Parole

La bellezza, dimensione antropologica fondamentale per la realizzazione dell'individuo ed elemento caratterizzante l'identità civile italiana, può essere assunta a chiave di lettura di diversi principi costituzionali. Muovendo dal dovere della Repubblica di promuovere la cultura e di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico della Nazione (art. 9 Cost.) e risalendo per i rami della tutela della salute (art. 32), della libertà di arte, scienza e insegnamento (art. 33) e del diritto all'istruzione (art. 34), il saggio traccia il fondamento costituzionale di un (nuovo) diritto universale alla bellezza, come interesse giuridicamente rilevante a una vita degna, nutrita di senso e non solo di utilità, nel rispetto dei diritti inviolabili dell'uomo e dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (art. 2), in vista del pieno sviluppo della persona umana (art. 3). Come tutti i diritti, anche questo esige un'organizzazione in grado di raccogliere le domande di identità, cultura e bellezza, individuare il percorso per il loro soddisfacimento, provvedere le risorse per assicurarne il godimento anche agli indigenti: un sistema nazionale per la bellezza.

€ 12.00
DIRITTO

Modello di Costituzione federale per gli italiani  -  Giappichelli

'Il modello di Costituzione federale per gli italiani' è un progetto costituzionale per lo Stato italiano che Gianfranco Miglio elaborò intorno alla metà degli anni Novanta, quando, conclusa l'attività accademica, aveva deciso di operare direttamente all'interno della vita politica e istituzionale. Il testo costituisce una testimonianza significativa del pensiero del professore comasco. Una lettura attenta del progetto consente di cogliere sia i temi centrali della teoria politica dell'autore, sia i tratti più autentici e originali del suo pensiero costituzionale. Nell'impianto del modello sono riconoscibili alcune delle innovazioni di tipo istituzionale che l'autore aveva maturato a partire dalla sua esperienza con il 'Gruppo di Milano'; sono inoltre sviluppati i punti chiave (i cosiddetti «requisiti necessari») della sua 'concezione neofederale'. Un federalismo, quello di Miglio, ispirato non da «una scelta valoriale», bensì da «ragioni scientifiche», derivate dalla constatazione del tramonto dello Stato moderno e dalla crisi delle democrazie, «particolarmente di quelle a regime 'parlamentare integrale'» come quella italiana. Prefazione di Ornaghi Lorenzo.

€ 7.00
DIRITTO

La libertà religiosa tra pluralismo e integrazione  -  Edicusano

Al giorno d'oggi il panorama religioso dell'Italia, ormai diventata soprattutto in ragione del forte incremento migratorio degli ultimi decenni e della globalizzazione - un Paese multiculturale e multireligioso, si presenta variegato e complesso. In questo scenario, l'identità religiosa emerge quale fattore essenziale all'interno delle dinamiche di integrazione e dei percorsi di inclusione sociale, necessari proprio per favorire l'armoniosa e pacifica convivenza delle comunità immigrate e religiose nella società italiana, nel rispetto dei principi di libertà ed eguaglianza, affermati dalla nostra Costituzione, la quale garantisce la libertà religiosa ed è a fondamento dell'intera normativa vigente in materia, compresi i rapporti tra lo Stato e le Confessioni religiose. Sul tema 'Libertà religiosa tra pluralismo e integrazione' la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Niccolò Cusano-Telematica Roma, il 29 ottobre 2014, ha organizzato un Seminario di studi i cui Atti sono pubblicati in questo volume.

€ 16.00 € 21.00