Architettura E Design Degli Edifici Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria
Agende, Taccuini e Articoli di cartoleria Architettura e design degli edifici
Edifici nZEB e BIM. Progettazione nel rispetto dei criteri ambientali minimi e digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Con software - Grafill - Manuali
L'avvento del BIM (Building Information Modeling) rappresenta un'occasione per coniugare il binomio tra le tematiche della sostenibilità e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Il volume è costituito da una prima parte introduttiva che affronta una cronistoria sulle buone prassi del costruire sostenibile in architettura e sull'evoluzione del processo di digitalizzazione dell'ambiente costruito. Un excursus temporale che permette di individuare le motivazione che da un lato hanno portato allo sviluppo di politiche energetico-ambientali per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente, dall'altro lato l'emanazione di leggi e norme che permettono di standardizzare modelli per la progettazione sostenibile, che permettono di realizzare edifici energeticamente efficienti secondo il target Net ZEB e a minor impatto ambientale mediante l'adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). In questo contesto l'evoluzione tecnologica, le competenze professionali e lo sviluppo di software risultano essere la chiave di volta per la digitalizzazione avanzata nel settore edile in ambito pubblico e privato. Una seconda parte del testo mostra l'utilizzo di due software BIM, Revit come BIM Authoring e Termolog Epix come BIM Uses. Tramite l'ausilio combinato di tali software è possibile effettuare analisi solare, dell'illuminazione ed energetica oltre che condurre le verifiche sia per gli edifici ad energia quasi zero che per i criteri ambientali minimi. I contenuti descrivono gli strumenti che permettono di sviluppare progetti con un approccio sostenibile a partire dalla fase embrion
Archiloco Studio Associato: 30 anni di progetti. Ediz. illustrata - Porporato Laura (Aut)
Questa pubblicazione si pone l'obiettivo di sintetizzare il lavoro svolto dallo Studio Archiloco in trent'anni di esercizio della professione. I due soci fondatori, Laura Porporato e Silvano Bandolin, insieme ai collaboratori che li hanno affiancati in questo arco di tempo, hanno lavorato intensamente nell'ambito dell'edilizia pubblica, applicando i principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale alla progettazione architettonica. L'attività spazia dalla nuova costruzione alla riqualificazione e restauro del ricco patrimonio edilizio esistente nel territorio nazionale. Particolare attenzione alla componente tecnologica, alle soluzioni hi-tech per il controllo dei consumi energetici e la gestione del ciclo di vita dell'edificio, all'utilizzo di strutture innovative, materiali naturali, e soprattutto al contesto nel quale si inserisce l'opera edilizia, sono gli elementi cardine dell'approccio che contraddistingue i loro progetti.